Giochi della Provincia inaugurati a Paestum: 4mila persone nell´area archeologica.
10-06-2012 12:37 - News Generiche

PAESTUM. "Lo sport ha la capacità di unire, di consolidare il sentimento identitario di una comunità. Un comune sentire che è ancora più forte quando a gareggiare sono i giovani". Lo ha dichiarato il presidente della Provincia di Salerno, Edmondo Cirielli, alla cerimonia di apertura dei "Giochi della Provincia di Salerno 2012", che si è svolta ieri sera, nell´area archeologica di Paestum. "L´intenzione - ha aggiunto il presidente provinciale del Coni, Gugliemo Talento - è quella di creare un laboratorio, nel quale i ragazzi abbiano la possibilità di sperimentare attivamente i valori dello sport che spesso coincidono con quelli della vita". "Una grande emozione - ha sottolineato Antonio Iannone, vicepresidente e assessore provinciale allo Sport - che ripaga ampiamente degli sforzi compiuti per l´organizzazione di un evento così imponente. Un ringraziamento particolare va al presidente Talento per la costante collaborazione di questi mesi, al direttore dell´area archeologica, Marina Cipriani, per aver concesso dopo diversi anni l´uso della zona tra i due templi, agli enti che hanno contribuito alla riuscita dell´evento, in particolare ai sindaci che hanno partecipato con le delegazioni di piccoli atleti. Un sentimento di gratitudine che rivolgo in particolare al presidente Cirielli per la fiducia rivolta in me nell´arco di questi ultimi tre anni". Una manifestazione che continua per i prossimo 14 giorni, coinvolgendo oltre 7 mila ragazzi under 16 che gareggeranno su 28 campi di gara. Sport, cultura e turismo, sono gli obiettivi che centriamo con questa manifestazione. L´evento, nato da un progetto condiviso tra l´Assessorato allo Sport della Provincia di Salerno e il Comitato provinciale del Coni, ha visto la partecipazione di oltre 4 mila persone. Diversi i momenti carichi di emozione, tra i quali, quello della sfilata dei gonfaloni dei 54 Comuni partecipanti, la pararata delle quattro bandiere ufficiali (Italia, Provincia di Salerno, Coni e Giochi della Provincia di Salerno), l´alzabandiera affidata alla Marina militare e l´accensione del braciere da parte della pluricampionessa olimpica emondiale di scherma, Giovanna Trillini. Spettacolari sono stati i momenti dedicati alla danza, magistralmente sottolineati da musiche di grandi compositori, come Ennio Morricone e Vangelis ed esaltati dalla splendida cornice dei templi. Di grande impatto scenografico lo spettacolo piromusicale che ha concluso la serata. La cerimonia di apertura è stata preceduta, nel pomeriggio, dalla partenza della staffetta che ha unito Agropoli e Paestum. Il primo tedoforo, l´atleta Adriano Tarani, ha dato il via alla gara che si è snodata per oltre 9 chilometri.
Fonte: STILE TV
Fonte: STILE TV